la ricetta tradizionale del fegato alla veneziana

la ricetta tradizionale del “fegato alla veneziana“. Si priva il fegato della pellicina superiore e lo si taglia a fette sottili riducendolo nelle dimensioni volute (anche a pezzetti, volendo). Si fa imbiondire nella padella, in abbondante olio extra vergine di oliva,

Pubblicato in Ricette

la ricetta del tipico Tiramisù

la ricetta del tipico Tiramisù. Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare in una ciotola; Montare a spuma i tuorli d’uova con lo zucchero ed incorporarvi il mascarpone ottenendo così una crema morbida. Bagnare i savoiardi con caffè facendo attenzione a

Pubblicato in Ricette

la ricetta della pasta e fagioli alla veneta

la ricetta della pasta e fagioli alla veneta. Si pongono a sobbollire i fagioli in abbondante acqua leggermente salata. In un’altra pentola si prepara un soffritto con lardo (meglio grasso di prosciutto), cipolla, sedano, aglio, rosmarino e prezzemolo pestati finissimi.

Pubblicato in Ricette

la ricetta degli straccetti di pollo agli agrumi

la ricetta degli straccetti pollo agli agrumi. Per prima cosa tagliate a striscioline le fette di petto di pollo. In una ciotola capiente mettete il petto di pollo tagliato, irroratelo con il succo di limone ed arancia, girate benissimo e

Pubblicato in Ricette

la ricetta per una peperonata imbattibile

la ricetta per una peperonata imbattibile. La peperonata alla veneziana è una variante della classica peperonata preparata solo con i peperoni. Si aggiungono infatti delle cipolline intere e anche delle melanzane. A dir la verità in Veneto è molto comune

Pubblicato in Ricette

ricetta dei crostoli di carnevale – galani veneziani

I crostoli sono presenti soprattutto nella terraferma veneziana, sono quasi rettangolari, semplicissimi, segno forse della loro antica tradizione, spesso resi meno “grezzi” con l’arricciamento del bordo ottenuto tagliando la pasta con la rotella dentata. Pur se confezionati con la medesima ricetta,

Pubblicato in Ricette

la ricetta delle frittelle veneziane – fritòe venexiane

La ricetta delle “frittelle veneziane” – dolce tipico del carnevale. In una tazza mettete a bagno l’uvetta nella grappa. Diluire il lievito di birra in mezzo bicchiere di acqua tiepida. In una terrina mescolate farina, uova, latte, zucchero semolato, la

Pubblicato in Ricette

la ricetta della “mozzarella in carrozza”

la ricetta della “mozzarella in carrozza“: Pane bianco in cassetta, mozzarella, acciuga e/o prosciutto cotto. Si taglia il pane a rettangoli e lo si farcisce con una fetta di mozzarella e una acciuga sott’olio di ottima qualità (o prosciutto cotto)

Pubblicato in Ricette

la ricetta degli arancini di riso alla siciliana

la ricetta degli arancini di riso; Per la preparazione si fa cuocere al dente del riso a chicchi tondi (tipo di riso: originario) in abbondante brodo. Si impasta con burro e con formaggio grattugiato (parmigiano, grana padano o pecorino) e si

Pubblicato in Ricette

la ricetta della porchetta “alla trevigiana”

la ricetta della “porchetta alla trevigiana“: La specialità della porchetta trevigiana nasce  nel 1919 e viene tenuta  a battesimo da Ermete Beltrame nella sua birreria  sotto il Palazzo dei Trecento di Treviso. La porchetta si ottiene dal coscio di maiale (prosciutto) da un suino di circa un

Pubblicato in Ricette